Ambulatoriale
Urologia
Ambulatoriale
Urologia
Che cos’è
Visita Urologica
Dopo i 40 anni, è soprattutto la prostata a essere a rischio. Il cancro a quest’organo è la forma più frequente di tumore nel sesso maschile, e il pericolo è molto più elevato sopra i 50 anni. Esistono cambiamenti sintomatologici cui si va incontro durante l’invecchiamento. In tal senso è importante il ruolo della prostata, una ghiandola grande quanto una noce: con il tempo s’ingrossa per gli stimoli ormonali e comprime il lume dell’uretra, cioè di quel canale che permette il passaggio delle urine dalla vescica fino alla punta del pene e che, nella sua prima porzione, attraversa proprio la prostata.
Si evidenziano fattori di rischio non modificabili, come l’età e l’origine etnica. Poi ci sono fattori di rischio modificabili, tra cui una dieta troppo ricca di grassi come latticini, prodotti caseari o la carne. Anche l’obesità e il fumo incidono, ma sembrano avere un maggiore impatto sulla mortalità per tumore alla prostata che non per la loro capacità di aumentare il rischio di cancro.
Esiste un forte legame tra infertilità e salute complessiva dell’uomo. È importante sottolineare come l’infertilità sia considerata ufficialmente una malattia.
Oggi si sa che i soggetti infertili hanno una maggior frequenza di tumori testicolari, e ancora più recente è la consapevolezza di una correlazione tra infertilità e tumori alla prostata. I pazienti infertili hanno tumori prostatici molto aggressivi, più spesso degli uomini fertili. Per questo motivo la prevenzione deve essere estesa anche ai giovani uomini.
Servizi offerti
- Visita Urologica
- Ecografia Prostata (Transrettale e Sovrapubica)
- Ecografia Testicolare

Dott. Carlo Manieri
Urologo
Specialista in Urologia